
LIQUORI MORELLI – ANTICA GRAPPERIA TOSCANA
produce liquori e distillati di altissima qualità dal 1911.
100% Made in Tuscany, 100% Made in Italy.

Toscano, conviviale, al passo con i tempi. Così Fabio Panchetti, titolare dell’Osteria Agricola Toscana, descriverebbe il suo locale.
Siamo a Bruxelles, capitale europea dove si incontrano persone e professionalità diverse, e dove forse il meltin pot ha creato l’esigenza di ritagliarsi uno spazio più intimo.
Sì, perché l’Osteria Agricola Toscana offre un senso di intimità. Sarà che siamo toscani, ma sembra di essere a casa tra etichette della nostra regione e sapori inconfondibili. Sulle mensole realizzate con le cassette di legno spunta anche il nostro Arancino 32°. E l’arredamento suggerisce già molti dettagli riguardo quella che è la filosofia dell’Osteria Agricola Toscana.
“C’è una maggiore sensibilità-spiega Panchetti- per il bio e la sostenibilità. Noi lavoriamo con materie prime di qualità, la lavorazione è davvero minima. Prendiamo la “Cassetta” presente nel nostro menù: giochiamo con abbinamenti semplici ma facciamo in modo di creare pasti bilanciati”.
Un esempio di cassetta vegetariana
Nel menù spiccano i classici della cucina toscana dalla pappa al pomodoro e la ribollita fino ai primi con prodotti freschi, verdure di stagione e molto altro. Tutti i piatti però hanno sempre quel tocco creativo che fa la differenza.
L’Osteria Agricola Toscana era presente anni fa a San Miniato (Pi) , poi Panchetti si è trasferito insieme alla moglie Barbara Langone e la figlia Camilla. Adesso i tre lavorano al ristorante insieme al resto della squadra formata da una decina di dipendenti. “A Bruxelles c’è una certa vivacità, è davvero stimolante. Lavoriamo molto anche con il catering, mentre adesso stiamo pensando a predisporre il necessario con l’Osteria Mobile. Abbiamo infatti un furgone con cui faremo un bel tour per proporre lo streetfood di qualità. Abbiamo anche provato un palchetto per i live, non ci facciamo mancare niente”!
Per noi l’Osteria Agricola ha proposto la ricetta del dessert “Il cremlino”.
IL CREMLINO
Per prima cosa montare i rossi delle uova con lo zucchero, per poi aggiungere al composto il caffè e l’amaro all’arancia.
Montare la panna, che dovrà essere molto ferma, e unire i due composti continuando a mescolare delicatamente.
Versare il composto in degli stampi monoporzione. Lasciar riposare in freezer per tre ore, poi versare uno strato di granella di nocciole e uno strato di gelato. Prima di servire tenere in freezer almeno un’altra ora.
Guarnire con la granella di nocciole.
Buon appetito!