
LIQUORI MORELLI – ANTICA GRAPPERIA TOSCANA
produce liquori e distillati di altissima qualità dal 1911.
100% Made in Tuscany, 100% Made in Italy.

Domenica 28 maggio 2023, il Liquorificio Morelli di Forcoli ha aperto le sue porte agli appassionati di cucina e distillati, ospitando l’iniziativa “Azienda che VAI, CHEF che trovi”.
Il Liquorificio Morelli è una delle più antiche e rinomate aziende italiane produttrici di liquori e distillati. La sua inclusione nel format innovativo di CNA Pisa ha reso l’evento un successo straordinario. Gli ospiti sono stati guidati attraverso un’esperienza coinvolgente e stimolante, capace di farli sentire parte integrante della produzione dei distillati. Hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino il processo di lavorazione e trasformazione dei prodotti, dando loro un apprezzamento più profondo dell’arte e della scienza che sta dietro la produzione di liquori e distillati di qualità.
La visita è stata seguita da una degustazione speciale, con piatti preparati dalla rinomata chef Barbara Simoncini, titolare del prestigioso ristorante “Locanda Lo Scopiccio” a Lari. Gli ospiti hanno potuto gustare una varietà di piatti creati con abilità e precisione, tutti abbinati a selezionati liquori Morelli. I sapori unici e le sorprendenti combinazioni hanno impressionato tutti i partecipanti, rafforzando il successo dell’evento. In aggiunta sono stati offerti e preparati cocktail innovativi tutti realizzati con i prodotti Morelli.
“Azienda che VAI, CHEF che trovi” ha brillantemente combinato l’esperienza della visita aziendale con la degustazione di cibo e bevande di alta qualità, offrendo una prospettiva unica sull’intera filiera del settore agroalimentare. Questo evento ha dimostrato come l’eccellenza sia possibile quando imprenditoria e cucina si incontrano, valorizzando il territorio e promuovendo una filiera corta e sostenibile.
Il successo dell’evento al Liquorificio Morelli è stato un perfetto esempio del potenziale di questo format innovativo. Grazie a CNA Pisa e alla straordinaria partecipazione del pubblico, che ha compreso l’importanza di valorizzare le imprese del settore agroalimentare e sostenere la filiera corta nel territorio pisano.