Liquorificio Morelli

LA STORIA

“Fino dalle prime prove ebbi la sensazione che questo lavoro sarebbe stato il mio avvenire, tanta soddisfazione ebbi dai primi resultati. Era per me un vero avvenimento perché mi trovavo a vedermi circondato di stima, di nuove amicizie e interessi che mi davano un guadagno da farmi contento”

Leonello Morelli

1911

Sorge in via Garibaldi, nel centro di Forcoli, la sede del Liquorificio Morelli. In breve tempo, salvo il periodo delle guerre, cresce la rete commerciale. Da Nord a Sud, i distillati Morelli iniziano a deliziare il palato degli italiani. Le bottiglie dalle etichette fantasiose venivano scelte e create dallo stesso Leonello, che dimostrava doti pubblicitarie non consuete.

Anni ‘50

Il Liquorificio Morelli vantava già un catalogo ben fornito, con confezioni di grande pregio e prodotti all’avanguardia. Ma non solo: l’azienda era già strutturata.  Negli anni ‘60 e ‘70, la ditta Morelli si trova ad avere 25 dipendenti e ad essere uno dei principali motori economici di Forcoli. Leonello diventa addirittura Sindaco del Comune di Palaia, di cui Forcoli è una frazione.  Intanto la famiglia cresce. Il figlio Dante e il nipote Piero entrano in azienda.

1975

Leonello Morelli muore. Ma già negli anni ‘80 incominciano a succedere i figli di Piero. Luca, il più grande, poi Paolo, infine, negli anni ‘90, Marco. I bisnipoti di Leonello si lasciano contagiare dalla passione di famiglia, e al contempo la valorizzano, grazie a un approccio imprenditoriale adeguato ai tempi: più qualità, più ricercatezza nell’immagine, accurata selezione della clientela. Si espande il mercato nazionale, inizia la commercializzazione sui mercati esteri. Morelli esporta in tutta Europa e raggiunge paesi come la Cina e gli Stati Uniti.

2009

Il grande passo: la ditta Morelli lascia la sua sede storica e ne inaugura una nuova, sempre vicino al centro storico di Forcoli, a 2 km di distanza dai locali in cui Leonello iniziò a costruire il suo sogno imprenditoriale legato all’universo dei distillati.  Modernità e funzionalità sono le parole d’ordine che contraddistinguono i nuovi spazi: 1.300 mq, oltre agli spazi produttivi e per gli stoccaggi, anche 300 mq adibiti ad uffici, sale degustazioni, sale meeting.

2011

l Liquorificio Morelli compie 100 anni e festeggia ringraziando chi ha contribuito a far diventare grande l’azienda. Di fronte alle 100 candeline l’augurio è quello di conquistare nuovi traguardi e vincere nuove sfide

2012

La prima partecipazione del Liquorificio Morelli al Concours Mondial Spirits Selection de Bruxelles è subito un successo. Al più importante concorso al mondo dedicato a vini e liquori la ditta Morelli conquista, con tre prodotti presentati alla giuria, due medaglie d’oro e una d’argento. Ma i riconoscimenti non finiscono qua.

2013

Un inedito bis color dell’oro. Ancora al Concours, ancora con uno dei prodotti di punta della ditta, la grappa “50 e 50 Barrique”, medaglia d’oro nel L012 e anche l’anno successivo, a Taiwan, dove, in tutto, i giurati assegnano 60 ori ad altrettanti prodotti d’eccellenza. Di queste, 12 vanno all’Italia. Tra le due conquistate dalla Toscana, una è quella vinta dalla grappa “50 e 50 Barrique” dei Morelli.

2016

La Grappa Centenario si aggiudica la il titolo di Best Gold al Concorso Nazionale Assaggiatori Grap- pe organizzato dall’Anag, insieme alla Grappa 50/50 Riserva e alla Grappa Cru 98 Invecchiata che ottengono entrambe il titolo di Silver Medal.

2017

Medaglie d’oro al Concours Mondial de Bruxelles si riconfermano ancora una volta per il “Limoncino Speciale 32°” e “Grappa Centenario”.
Nasce il Museo Morelli: 110 anni di storia che pulsano ininterrotti, nel ventre di una comunità che si è legata ad un’azienda al punto di fondersi con essa. Al Museo della famiglia Morelli ogni oggetto continua a vivere una storia che preme per essere raccontata.

2018

Due nuovi prodotti prendono vita in casa Morelli: il Limoncino DiVino e il Gin Aromatico! Inoltre si continuano ad inanellare vittorie: tre medaglie d’oro in altrettanti concorsi mondiali!

2019

L’azienda diventa SRL e passa da una logica puramente artigianale ad una struttura di crescita commerciale strutturata.

2020

É l’anno della pandemia. L’azienda, in continuità con le sue precedenti gestioni, non si ferma nemmeno per un attimo ed è la prima azienda Italiana produttore di liquori pronta ad usare i suoi infusi per la produzione di spray alcolici igenizzanti per le mani con il 70% di alcol. Vengono prodotti più di 100.000 flaconi e, in 3 mesi, l’azienda dona questi prodotti a forze dell’ordine, ospedali, case di cura, oltre ad intraprendere una nuova attività commerciale.

2021

L’anno della ripartenza, gli ultimi strascichi della pandemia stanno finendo, riparte una forte espan- sione del commercio verso l’estero; arrivano nuovi clienti, nuovi aumenti di lavoro e nuovi premi.

Scopri i premi vinti dai nostri prodotti


PREMI